Esito selezione_Avviso di selezione per n°1 Dirigente Medico con incarico quinquennale di Direttore di struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia
Per l’incarico oggetto del presente avviso è stato ritenuto idoneo il Dott. Franco Antonio Ragusa.
____________________________________________________________________________________________________________________________________
L’Ospedale di Sassuolo S.p.A., Società a Socio Unico, indice una selezione finalizzata all’assunzione di N. 1 Dirigente Medico con incarico quinquennale di Direttore di Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia, con contratto a TEMPO PIENO E INDETERMINATO, con impegno e trattamento economico previsto dal CCNL Area Sanità.
Contesto di riferimento:
L’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia risponde alle necessità di salute della popolazione femminile in ogni fase della vita, garantendo percorsi sicuri e di tutela del benessere di donne e neonati.
L’U.O. opera in stretta collaborazione con i servizi consultoriali, i medici di famiglia, gli specialisti esterni e i ginecologi libero-professionisti, garantendo un’articolata rete di interventi che riguardano l’assistenza alla gravidanza, al parto, al puerperio e all’allattamento.
Relativamente alla medicina materno-fetale e all’assistenza alla patologia ostetrica, l’Unità Operativa si propone quale riferimento diagnostico-terapeutico di II livello, con particolare attenzione ai mezzi di contenimento del dolore in travaglio di parto sia con metodiche farmacologiche (anestesia peridurale, spinale o combinata) che con metodiche non farmacologiche (assistenza ostetrica “one to one”, immersione in acqua, posizioni libere).
Le attività ginecologiche riguardano prevalentemente la diagnosi e la cura dell’endometriosi, della patologia benigna (fibromatosi, masse pelviche ecc.), dei tumori del tratto genitale e delle patologie del pavimento pelvico.
L’Unità Operativa dispone di 27 posti letto, suddivisi in 20 per l’ostetricia e 7 per la ginecologia (degenza e day surgery), 4 sale parto e 1 sala operatoria dedicata e registra una media annua di circa 1.250 parti e 1100 ricoveri chirurgici; è inoltre punto di riferimento per le attività ostetrico-ginecologiche dell’Area Sud della provincia di Modena, in stretta collaborazione con il Policlinico di Modena, centro di riferimento di III livello della rete materno-infantile. L’Unità Operativa è inoltre Struttura collegata della rete formativa della Scuola di Specializzazione di Ostetricia e Ginecologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Principali responsabilità del ruolo:
Il Direttore di Unità Operativa garantisce il raggiungimento degli obiettivi dell’U.O., così come definiti dalla Direzione Strategica, assicurando la migliore qualità in termini di efficacia ed efficienza clinica delle prestazioni erogate, con particolare attenzione all’innovazione e al miglioramento continuo, alla crescita e allo sviluppo dell’équipe e alla relazione con pazienti e caregiver.
In particolare, il Direttore dell’Unità Operativa avrà le seguenti responsabilità:
- collaborare con la Direzione Strategica per l’implementazione degli obiettivi condivisi in ottica di sviluppo dell’U.O.;
- mantenere gli elevati volumi e gli standard attuali di assistenza alla gravidanza ed al parto con contenimento dei tassi di cesarizzazione e di degenza media ospedaliera;
- valorizzare e favorire l’autonomia ostetrica nella gestione della gravidanza a termine, del travaglio di parto e nel puerperio della gravidanza fisiologica, con particolare riferimento al contenimento del dolore del travaglio di parto attraverso l’utilizzo di metodiche non farmacologiche;
- realizzare percorsi assistenziali PDTA integrati che siano efficaci, efficienti e appropriati dal punto di vista clinico ed organizzativo e coerenti con gli indirizzi aziendali;
- definire le procedure operative della struttura, in particolare per la gestione del rischio clinico, e garantirne la corretta applicazione;
- proporre alla Direzione Strategica l’introduzione delle migliori tecnologie cliniche utili a favorire il raggiungimento degli obiettivi aziendali;
- promuovere il lavoro di squadra avendo la responsabilità della crescita delle diverse figure professionali, motivando e valorizzando i collaboratori, sia dal punto di vista assistenziale che scientifico, per favorire la costruzione di una équipe volta ad esprimere, in modo coordinato, elevate competenze in tutti settori della disciplina ostetrica e ginecologica;
- partecipare attivamente alla crescita dell’U.O., promuovendo lo sviluppo di tecniche innovative nel trattamento delle principali patologie ostetriche e ginecologiche e favorendo l’aggiornamento continuo dal punto di vista scientifico-culturale e assistenziale;
- favorire l’integrazione con le altre Unità Operative, promuovendo l’implementazione di percorsi multidisciplinari, plurispecialistici e infra-aziendali, e garantendo un utilizzo delle risorse disponibili efficiente e coerente alla domanda di salute;
- promuovere i principi del diritto all’informazione dell’utente e della sua famiglia nonché le relazioni con pazienti e familiari;
- promuovere il corretto utilizzo delle apparecchiature specialistiche di competenza e programmare il fabbisogno di materiale ed attrezzature delle strutture di competenza, specie quelle innovative, in aderenza al budget;
- sviluppare e mantenere le attività ginecologiche della U.O. SIA nell’ambito della rete ginecologica aziendale, sia nelle sue relazioni con il territorio che con l’Azienda USL;
- sviluppare modelli di outcome research e di valutazione della qualità delle cure;
- promuovere e sviluppare modalità di interfaccia con il territorio;
- garantire l’applicazione delle norme contrattuali, delle regolamentazioni aziendali e delle normative vigenti in materia di sicurezza del lavoro, anticorruzione e codice di comportamento.
Profilo delle competenze/esperienze cliniche e manageriali richieste:
- Comprovata esperienza e competenza nella diagnosi, gestione e trattamento dell’ostetricia, della patologia ostetrica in generale e delle emergenze ostetriche più complesse;
- Esperienza e competenza nella gestione della rete ostetrica aziendale, mantenendo ed incrementando l’applicazione del Percorso Nascita Regionale;
- Competenza nell’attività chirurgica ginecologica e nel coordinamento delle attività ginecologiche dell’U.O.;
- Attitudine alla collaborazione multidisciplinare intra-aziendale ed extra-aziendale per la migliore gestione delle più complesse patologie materne e fetali diagnosticate in corso di gestazione;
- Esperienza nella gestione del processo di budget in considerazione dell’alto volume di risorse (umane e finanziarie) afferenti alla U.O.;
- Ampia esperienza ed attitudine alla formazione e capacità di tutorship del personale medico;
- Attività di produzione scientifica pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane e straniere, ed esperienza di ricerca clinica ed epidemiologica in ostetricia e ginecologia in collaborazione con enti, società scientifiche e la Commissione Nascita Regionale;
- Coinvolgimento nella stesura di documenti di consenso e linee guida.
Il candidato dovrà inoltre possedere:
- Orientamento agli obiettivi e capacità di promuovere le attività dell’Unità Operativa;
- Capacità di visione e di indirizzare gli sviluppi futuri;
- Capacità di gestione del team attraverso azioni che ne promuovano la crescita professionale, la motivazione e lo spirito di squadra;
- Capacità di sviluppare e mantenere un ambiente di lavoro positivo e stimolante, favorendo la collaborazione, la valorizzazione delle risorse individuali e la coesione del team per il raggiungimento degli obiettivi comuni;
- Capacità di relazionarsi a più livelli di interlocuzione gestendo team multi-disciplinari e multi-professionali.
Requisiti essenziali di ammissione:
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione nella materia richiesta;
- Iscrizione all’Ordine dei Medici;
- Conoscenza avanzata della lingua inglese, sia scritta che parlata;
- Anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente e specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente. L’anzianità di servizio utile per l’accesso deve essere maturata in strutture sanitarie pubbliche o private accreditate;
- Partecipazione a congressi e convegni in qualità di relatore.
Le candidature potranno essere inviate esclusivamente attraverso il sito ufficiale dell’Ospedale di Sassuolo, cliccando il seguente link:
> Invia candidatura on line
entro le ore 11:00 di Venerdì 30 Maggio 2025.
Le candidature devono pervenire in formato PDF e corredate della documentazione attestante:
- La Laurea in Medicina e Chirurgia;
- La specializzazione nella materia richiesta;
- L’iscrizione all’Ordine dei Medici;
- Il curriculum vitae, datato e firmato, redatto in forma libera;
- La fotocopia fronte-retro di un documento di identità legalmente valido.
Il termine fissato per la presentazione della domanda è perentorio, l’eventuale invio successivo, anche di documentazione integrativa, è privo di effetto. L’omessa allegazione della documentazione attestante anche un solo requisito richiesto per l’ammissione comporta l’immediata esclusione dalla procedura.
Al fine di dettagliare ulteriormente la natura giuridica dell’Ospedale di Sassuolo Spa, si precisa che:
- ancorché una partecipata pubblica, l’Ospedale di Sassuolo Spa è una società per azioni a Socio Unico e non una Pubblica Amministrazione;
- l’avviso di selezione in oggetto non è quindi da intendersi come concorso pubblico, bensì come selezione ad evidenza pubblica per il solo Ospedale di Sassuolo Spa.
Specificato quanto sopra si precisa che pertanto non è previsto l’istituto della mobilità da e verso nessun altro Ente.
Commissione, procedura di selezione e graduatoria finale
La Direzione Generale nomina la Commissione che seguirà tutto il processo di selezione.
Le candidature verranno sottoposte ad una prima selezione basata sul possesso dei requisiti formali richiesti e sulla coerenza delle esperienze maturate rispetto al profilo richiesto.
Successivamente, i candidati pre-selezionati in base al curriculum vitae presentato dovranno sostenere colloqui individuali che si svolgeranno in data da stabilirsi.
La Commissione, al termine dei propri lavori, indicherà sul sito ufficiale dell’Ospedale di Sassuolo Spa il nominativo del candidato risultato idoneo.
Trattamento dei dati – art. 13 Regolamento (UE) 2016/679 – GDPR
I dati personali forniti partecipando al presente avviso saranno utilizzati dall’Ospedale di Sassuolo Spa e da eventuali società esterne, da quest’ultimo individuate e designate quali Responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR, nei modi e nei limiti necessari per tutti gli adempimenti connessi all’iter di selezione cui si riferiscono. Il trattamento dei dati avverrà con modalità cartacee, elettroniche e telematiche e comunque nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. L’informativa completa e ogni ulteriore informazione sul trattamento dei dati personali da parte dell’Ospedale di Sassuolo Spa è disponibile sul sito istituzionale all’indirizzo www.ospedalesassuolo.it/privacy.
Con la sottoscrizione della domanda di ammissione alla selezione, il candidato accetterà, senza riserve, tutte le disposizioni che regolamentano il presente avviso di selezione.
Il Direttore Risorse Umane
e Segreteria Generale
Dott.ssa Mariangela Vitone
Ultimo aggiornamento: 18 Giugno 2025