La Medicina d’Urgenza e il Pronto Soccorso rispondono a quei problemi di salute legati alle più varie situazioni di emergenza e urgenza, rappresentando il punto di riferimento per tutti i cittadini del Distretto, in piena integrazione con il sistema ospedaliero provinciale.
Assicurano una risposta rapida ed efficace, attraverso la sinergia e la collaborazione con tutti i servizi diagnostici (laboratorio, radiologia, endoscopia) e consulenziali, in particolare (anestesiologia, chirurgia, ginecolgia-ostetricia, ortopedia e pediatria).
Il Pronto Soccorso è APERTO 24 ORE SU 24.
All’arrivo il paziente è accolto da un infermiere che effettua una prima valutazione, e presta il primo soccorso assegnando un codice per la visita medica.
Per garantire la corretta priorità ai casi urgenti, l’ingresso del Pronto Soccorso è separato da quello dell’Ospedale.
In Pronto Soccorso il tempo è una risorsa importantissima e va utilizzato in modo razionale perché, in certi casi, un minimo ritardo può mettere in pericolo una vita. Proprio perché i tempi di intervento dipendono dall’effettiva gravità del caso, sono stati stabiliti quattro codici ‘colore’, che corrispondono ad altrettanti livelli di priorità.
– ROSSO: paziente in pericolo di vita — priorità massima, accesso immediato alle cure
– GIALLO: paziente potenzialmente grave per il quale è possibile il cedimento di uno dei tre parametri vitali — priorità alta
– VERDE: paziente senza compromissione delle funzioni vitali — priorità bassa
– BIANCO: paziente non urgente.
Il codice bianco viene assegnato a coloro che presentano una patologia in cui:
– non vi è interessamento delle funzioni vitali;
– non è presente, al momento, alcuna sintomatologia critica a rischio di aggravamento o di insorgenza di danni irreversibili;
– la patologia è caratterizzata da sintomi minori o è presente da qualche giorno o cronica.
OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA (OBI)
Alcuni pazienti vengono tenuti in osservazione (fino a 24 ore) all’interno del Pronto Soccorso in un’apposita area definita Osservazione Breve Intensiva (O.B.I.).
RICOVERO
I pazienti che vengono ricoverati ed affidati all’equipe della Medicina d’Urgenza possono essere ricoverati in AREA ROSSA (pazienti in condizioni cliniche gravi e/o instabili) oppure in AREA ARANCIONE (pazienti stabili). Le due aree hanno diversi livelli di assistenza ma i medici che seguono i pazienti sono gli stessi.
In funzione della pubblicazione dei Decreti Ministeriali aventi ad oggetto le misure da adottare per contrastare l’emergenza Covid e per mantenere alta la sicurezza delle persone, sono state attuate modifiche organizzative sia del Pronto Soccorso che della Medicina d’Urgenza.
Staff
Responsabile | Coord. Infermieri | Medici di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza | |
---|---|---|---|
Laura Bonfanti | Paola Capitani (Pronto Soccorso) Eulalia Morleo (Area Rossa) Vittorio Marchetti (Area Arancione) Osanna Vandelli (Case Manager) | Katia Assimakis Marco Barchetti Alessandro Bellucci Glenda Bocchi Francesco Borrelli Angela Ciuffreda Elena Di Prima Gianluca Gavioli Alessio Marchetti Sara Morlini Alessia Parise Marcello Pedrazzi Francesco Ricci Nicola Ronchi Stefania Rosi Giovanna Ilaria Ruzzettu Micaela Sitta |