Cara mamma e Caro papà,
vi diamo il benvenuto presso l’ U.O. Di Ostetricia del Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo.
La nascita del vostro bambino è ormai vicina. Sono sicuramente tante le emozioni e le domande che vi accompagnano in questo periodo
di attesa: con questa lettera vorremmo provare a rispondere ad alcune di queste e a farvi conoscere il nostro reparto spiegandovi cosa potrebbe accadere nei giorni che trascorrerete qui da noi.
Nel nostro Ambulatorio di Gravidanza a termine le ostetriche gestiscono in autonomia i controlli delle gravidanze fisiologiche, mentre condividono con il medico ginecologo l’assistenza alla gravidanza patologica. Il giorno di apertura della cartella clinica per il parto ci cominceremo a conoscere: in base al decorso della vostra gravidanza ed altri criteri individueremo il percorso di controlli che vi accompagneranno fino alla nascita.
Potrai approfittare del momento per avere informazioni, chiarimenti o esprimere dubbi, senza timore perché questo sarà un momento dedicato esclusivamente a te.
Per prendere appuntamento presso l’ambulatorio della gravidanza a termine è necessario telefonare alla 31 settimana di gestazione al numero 0536/846355, dal lunedì al venerdì, escluso il martedì, tra le ore 17.30 e le 19.00.
Il travaglio e il parto sono eventi imprevedibili; il vostro bambino deciderà il tempo e il giorno in cui incontrarvi.
Vi consigliamo di venire in ospedale quando le contrazioni diventano costanti e regolari, vicine l’una dall’altra almeno 3-5 minuti, tutte dolorose e della stessa intensità. Se ti accorgi di aver rotto le membrane, cioè fuoriuscita di liquido amniotico (anche senza la presenza di contrazioni) con sensazione di ‘bagnato’ recati in ospedale.
Altri motivi possono essere, la presenza di perdite ematiche (sangue) abbondanti e di coloro rosso vivo oppure se percepisci poco i movimenti del tuo bambino. E ricorda che per qualsiasi dubbio o incertezza puoi venire in reparto per effettuare un controllo.
Durante le ore diurne (06.00-21.00) si può accedere direttamente al Blocco Parto (secondo piano, scala B), mentre nelle ore notturne (21.00-06.00) l’unico accesso all’ospedale è il Pronto Soccorso Generale da cui poi sarai inviata al nostro reparto.
La Nascita
Quando arriverete in Ospedale per il travaglio, sarete accolte dalle Ostetriche della Sala Parto che saranno con voi durante il vostro percorso, ovviamente accompagnate se necessario dal Ginecologo e dal Pediatra sempre disponibile. Abbiamo 4 accoglienti sale travaglio-parto attrezzate in modi vari, con materassini, palloni, sgabelli, stereo ( porta i tuoi CD preferiti ) nonché bagni con docce e la vasca per il parto in acqua.
Crediamo che le libere posizioni ( accovacciata, carponi, seduta in piedi ) e il movimento in travaglio, accompagnati da massaggi con oli essenziali, fatti da noi o da chi vi accompagnerà, siano ottimi strumenti naturali per alleviare le fatiche del travaglio e della nascita.
Subito dopo il parto il bambino verrà posto nudo tra le tue braccia a contatto pelle-pelle, sempre che le condizioni di entrambi lo permettono.
Questo primo contatto infatti, permetterà al bambino di adattarsi nel migliore dei modi alla vita “fuori dalla pancia”.
Nella nostra struttura proponiamo a tutte le mamme che lo desiderano la possibilità di effettuare la Donazione del Sangue Cordonale subito dopo il parto. Si tratta di una donazione gratuita e senza effetti collaterali per te e per il tuo bambino e che risulta ormai da anni preziosa a fini terapeutici. Al momento dell’apertura della cartella clinica ti forniremo i questionari e i documenti necessari per la tua possibile donazione.
Nelle prime due ore dopo la nascita rimarrete insieme al vostro bambino in Sala Parto dove le ostetriche controlleranno il vostro benessere e cercheranno di aiutarvi nell’avviare l’allattamento al seno.
Trascorse queste due ore dalla nascita il bambino verrà lavato e pesato, mentre tu potrai fare una doccia calda prima di essere accompagnati in stanza. Anche in reparto una persona di tua fiducia potrà rimanere sempre con te nelle ore diurne. Per gli altri visitatori, l’accesso al reparto e’ regolamentato da orari di visita, vi preghiamo di informare preventivamente parenti ed amici per evitare spiacevoli incomprensioni.
Orari di visita per giorni festivi e feriali
Mattino dalle ore 7.30 alle ore 8.30
Pomeriggio dalle ore 13.00 alle ore 13.30
Sera dalle ore 19.30 alle ore 21.00
In reparto l’ostetrica insieme alla puericultrice e all’operatore socio sanitario si occuperanno di te e del tuo bambino, che fin dal primo giorno rimarrà sempre nella tua stessa stanza. Giornalmente saranno effettuati i controlli necessari per entrambi e noi saremo a tua disposizione per aiutarti con l’allattamento e tutto ciò che riguarda i primi giorni dopo il parto. Tutti i pomeriggi l’ostetrica di reparto incontra in gruppo le mamme prossime alla dimissione, illustrando e dando preziose informazioni per facilitare il ritorno a casa con il vostro bambino. E’ un occasione di dialogo e confronto reciproco dove avrai la possibilità di esprimere, se vuoi, le tue emozioni e i tuoi dubbi.
Ogni martedì pomeriggio, inoltre, a partecipare a questa riunione ci sarà anche uno Psicologo del nostro Ospedale. In caso di parto spontaneo la permanenza in ospedale è di 48 ore, mentre per il taglio cesareo circa tre giorni. Durante la visita di dimissione ti forniremo le informazioni utili sia per te che per il tuo bambino riguardanti i controlli successivi.
Nel caso in cui si presenti la necessità di trattenere il bambino nel reparto di pediatria ti sarà proposta il servizio “Salotto della Mamma”: potrai usufruire di una stanza adiacente al reparto attrezzata per permetterti di rimanere in Ospedale nelle ore diurne (fino alle ore 21.00 circa), fornendoti anche i buoni pasto. Una volta a casa potresti provare un naturale senso di inadeguatezza nell’accudire il tuo piccolo: prova ad attivare prima le tue capacita’ innate ( ad esempio: se piange controlla se ha fame, se devi cambiare il pannolino o se ha voglia di coccole…).
Qualora le difficoltà restassero puoi contattarci, siamo sempre disponibili ad ascoltarti! Per eventuali difficoltà o dubbi legati all’allattamento al seno ricorda che puoi accedere direttamente al reparto a qualsiasi ora, per cercare insieme una soluzione (molte volte è sufficiente una chiacchierata per trovarla).
Ci trovate in Ospedale al secondo piano scala B nel Reparto degenze Ostetricia e nel Blocco Parto.
I nostri principali recapiti telefonici sono:
– Sala Parto: 0536846433
– Reparto Ostetricia: 0536846580 (24 ore su 24)
– Ambulatorio Gravidanza a Termine: 0536846355
(dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 14.00)
Occorrente per 2-3 giorni di permanenza in ospedale
Per te
Oltre alla biancheria personale, si consigliano: slip monouso, detergente intimo, assorbenti tipo notte e asciugamani.
Le dimensioni della valigia/borsa deve essere circa di 50×40 cm per poterla riporre nell’armadio.
Al momento del ricovero in ospedale, ricordati di portare la documentazione della gravidanza inclusi gli ultimi esami, la tessera sanitaria e il tuo codice fiscale.
La nascita del tuo piccolo/a può essere accompagnata dalla musica che preferisci (puoi portare i tuoi cd).
Si ricorda che l’Ospedale NON fornisce a nessuna attività commerciale liste con indicazioni su indumenti e prodotti da acquistare in vista del parto, né ha autorizzato la diffusione di materiali di questo tipo.
Per il tuo bambino/a
Puoi scegliere di vestirlo come vuoi, ma si consigliano almeno 3/4 cambi (un berretto da mettergli/le al momento della nascita), il detergente per lavarlo, un telo da porre sul fasciatoio e salviette di stoffa per asciugarlo.
Le ostetriche di Sassuolo ricordano che:
La permanenza in ospedale dopo il parto dura di norma 48 ore, mentre in caso di taglio cesareo 72 ore.
Durante il percorso della nascita puoi essere accompagnata da una sola persona a tua scelta, che possa rassicurarti e sostenerti.
Al momento del ricovero potrai venire direttamente in sala parto, qualora accadesse di notte (dalle ore 21.00 alle ore 6.00) sarà necessario accedere all’ospedale dall’ingresso notturno del pronto soccorso e dirigersi verso il blocco parto.
L’accesso al reparto è regolamentato da orari di visita a cui parenti e amici devono rigorosamente attenersi.
I papà e i fratelli/sorelle hanno libero accesso, escluso nel momento della visita medica.
A casa potresti provare un naturale senso di inadeguatezza nell’accudire il tuo cucciolo: prova ad attivare prima le tue capacità innate (ad esempio: se piange controlla se ha fame, se devi cambiare il pannolino o se ha voglia di coccole).
Qualora le difficoltà restassero puoi contattarci al numero 0536-846.416, siamo sempre disponibili ad ascoltarti!
Per eventuali difficoltà o dubbi legati all’allattamento al seno ricorda che puoi accedere direttamente al reparto a qualsiasi ora, per cercare insieme una soluzione (molte volte è sufficiente una chiacchierata per trovarla).
Cosa preparare per il suo arrivo a casa
Cerca uno spazio dedicato, dove tenere tutto ciò che può servire per la sua igiene, possibilmente vicino o direttamente in bagno.
Per la medicazione del cordone ombelicale sono necessarie: garze sterili 10×10, alcool denaturato e retine ombelicali.