L’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione eroga un insieme di interventi assistenziali integrati a diversi livelli che si inseriscono prevalentemente nel percorso terapeutico-assistenziale del paziente chirurgico: valutazione preoperatoria, conduzione della anestesia e gestione perioperatoria (monitoraggio del paziente nelle aree risveglio; ritorno al reparto chirurgico di appartenenza o verso terapia sub-intensiva; gestione e controllo del dolore postoperatorio).
La gestione anestesiologica si avvale di percorsi cosiddetti “fast track” per la ripresa del paziente in tempi rapidi (riduzione dell’impatto clinico-chirurgico ed del dolore post-operatorio, con agevolazione della mobilizzazione immediata post-chirurgica) così come di protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery ovvero “miglior recupero post intervento chirurgico”): un approccio innovativo e multidisciplinare del paziente sottoposto ad intervento chirurgico durante il suo percorso pre e post operatorio.
Per effettuare ciò il team anestesiologico si avvale, oltre all’esecuzione di anestesie generali e sedazioni, anche di blocchi neuroassiali e di tecniche di anestesia regionale eco guidate.
L’attività anestesiologica comprende anche attività NORA (Non Operating Room Anaesthesia): anestesie generali o sedazioni per l’esecuzione di indagini più o meno invasive e/o dolorose, in ambiente Radiologico (TAC e RMN), Endoscopico (colonscopie, gastroscopie, broncoscopie) e di Pronto Soccorso (riduzione di lussazioni, radiografie, suture o altro), in pazienti pediatrici, o adulti non collaboranti.
La UOC garantisce, con servizio di guardia 24h/7gg, la gestione delle urgenze chirurgiche, delle urgenze ostetriche, della partoanalgesia e del dolore postoperatorio e dei pazienti con dolore cronico ricoverati presso il nosocomio; garantisce inoltre un servizio di consulenze anestesiologiche ed intensivistiche per l’urgenza/emergenza intraospedaliera. È altresì presente un ambulatorio (con orari e giorni dedicati) per la terapia del dolore cronico in pazienti esterni, non ricoverati.
Il team anestesiologico partecipa inoltre, nell’ottica di umanizzazione del percorso in ospedale dei bambini e della loro famiglia, al “Giocamico”: progetto ludico-espressivo-relazionale. Per le future mamme l’Anestesia da marzo 2020 offre il controllo del dolore nel travaglio di parto con metodo farmacologico eseguito tramite l’uso della analgesia peridurale: vengono effettuati a questo fine corsi mensili informativi (vedi l’Approfondimento).
Prestazioni erogate
- Visita anestesiologica
- Visite di terapia del dolore
Staff
Responsabile | Coord. Infermieri | Medici |
---|---|---|
Sabrina Prampolini (FF) | Maria Adelaide Baglio | Paolo Battaglia Vanessa Braglia Franco Candini Gilda Valentina Cavaliere Jeanine L. Dakga Nana Adriano Ferraro Antonio Mastrolia Alice Murzilli Gloria Montorsi Paolo Paltrinieri Edoardo Rosi Giulia Torsello |
Approfondimenti
Ultimo aggiornamento: 15 Settembre 2025