Insieme alla sua compagna ha deciso di tornare in ospedale per portare in dono a tutti gli operatori che lo hanno seguito e assistito, nel difficile periodo della malattia, dei vasetti di miele biologico, con tanto di etichetta personalizzata per l'occasione

La donazione – frutto di una raccolta fondi avvenuta in accordo con l'Amministrazione comunale – contribuirà, con le tante altre arrivate in questo periodo, a sostenere l’impegno dei sanitari a fianco di pazienti e familiari nell'emergenza Covid-19

Nei reparti covid-19 dell’ospedale attivate, per la prima volta, visite virtuali per i pazienti isolati. Un sistema unico nel suo genere, che potrà essere utilizzato anche dopo l’emergenza, in grado di garantire sicurezza e riservatezza delle comunicazioni

Uno scambio di doni in vista della Pasqua, che vede protagonisti i sanitari dell'ospedale di Sassuolo, gli operatori del coordinamento provinciale della Protezione civile e una delegazione di sindaci del territorio

In Ospedale a Sassuolo video chiamate assistite ai familiari, per non lasciare sole le persone ricoverate durante l’emergenza Coronavirus

Tanti i contributi per fronteggiare l’emergenza: 200 mila euro da Marca Corona, 100 mila da Confindustria Ceramica e 56 mila da Kerakoll. Oltre 10 mila euro raccolti tra i cittadini

In relazione all'emergenza del Covid-19, i servizi saranno sospesi il sabato, mentre dal lunedì al venerdì verranno seguiti i seguenti orari di apertura: dalle ore 8.00 alle 18.00

Dal 6 marzo all'ingresso del Pronto Soccorso dell’ospedale di Sassuolo è presente una tenda di 35 mq per le attività di pre-triage. Un’ulteriore misura di prevenzione e controllo per il contenimento e il contrasto del virus Covid-19

Si informano tutti gli utenti che per far fronte a richieste urgenti e non rimandabili legate all’emergenza “Covid-19” gli appuntamenti potranno subire ritardi o rinvii anche senza preavviso o all’ultimo momento

Gli orari di visita ai degenti non sono stati modificati. Si ricorda che è prevista la presenza nella stanza di degenza, a fianco del paziente, di una singola persona. Attivato il numero verde regionale: 800.033.033
